Partecipante Oro dei Bruzi 2025

Olio Extravergine di Oliva

Olio EVO biologico - Le Conche

le conche

Profilo Sensoriale

Fruttato medio di oliva verde con sentori di mandorla, carciofo ed erba di campo. Al gusto si avverte la mandorla ed il carciofo, in chiusura gradevoli note di erbe di campo. Amaro e piccante mediamente percepiti e persistenti.

Determinazione acidi grassi liberi

0,29%(acido oleico)

Determinazione dell’indice di perossidi

10,7meq O2/Kg

Analisi spettrofotometrica nell’ultravioletto:

K232

2,23

K268

0,12

∆K

0,003

Polifenoli totali

277 mg/Kg

Esteri Metilici Degli Acidi Grassi:

Acido Miristico (C14:0)

0,01%

Acido Palmitico (C16:0)

15,86%

Acido Palmitoleico (C16:1)

1,71%

Acido Eptadecanoico (C17:0)

0,14%

Acido Eptadecenoico (C17:1)

0,29%

Acido Stearico (C18:0)

2,33%

Acido Oleico (C18:1)

63,42%

Acido Linoleico (C18:2)

14,54%

Acido Linolenico (C18:3)

0,84%

Acido Arachico (C20:0)

0,41%

Acido Eicosenoico (C20:1)

0,27%

Acido Behenico (C22:0)

0,11%

Acido Lignocerico (C24:0)

0,07%

Valutazione Organolettica

Extravergine

le conche

Profilo Sensoriale

Fruttato medio di oliva verde con sentori di mandorla, carciofo ed erba di campo. Al gusto si avverte la mandorla ed il carciofo, in chiusura gradevoli note di erbe di campo. Amaro e piccante mediamente percepiti e persistenti.

Informazioni commerciali

Ragione Sociale

Le Conche

Sede Azienda

Bisignano C.da Franci N° 2

Recapito telefonico

Responsabile Commerciale

Vincenzo Sposato

Denominazione Olio

Le Conche Bio

Formati di Vendita

Latta lt5- lt3 bottiglia lt 0.75-0.50-0.25

Modalità di vendita

Punto Vendita aziendale - sito e-commerce

Caratteristiche di coltivazione

Superficie olivetata

9 ettari

Numero di piante

2.500

Zona di coltivazione

Bisignano

Metodo di coltivazione

Biologico

Cultivar prevalenti

Carolea

Metodo di raccolta

Scuotitore meccanico

Luogo di trasformazione

In azienda

Tecnologia di estrazione

Ciclo continuo a due fasi estrazione a freddo

Confezionamento

In azienda